Realizzazione Tensostrutture e Vele professionali


Il vantaggio delle tensostrutture a vela sta nella possibilità di coprire aree di forma anche complessa minimizzando i materiali impiegati.
Con pochi punti di ancoraggio (a muro o attraverso pali strallati) è possibile tensionare una membrana che, per la forma “doppio curvata”, è stabile rispetto agli agenti atmosferici (vento e neve).
Piccole tensostrutture funzionali e ad alto valore estetico.
Le tensostrutture sono progettate per essere facili e veloci da montare, senza dover passare da autorizzazioni locali in quanto 100% removibili.
Tutti i prodotti sono realizzati su misura.
Estetica e funzionalità
Le tensostrutture possono essere progettate e personalizzate al 100%, studiando il grado di ombreggiamento, la posizione dei punti di ancoraggio e l’altezza della copertura nei vari punti al fine di ombreggiare e convogliare l’acqua piovana nelle zone desiderate.
I materiali utilizzati sono di prima qualità come ad esempio i dettagli di ancoraggio e di tensionamento, tutti in acciaio inox.
I pilastri possono invece essere realizzati in acciaio o in legno, a seconda dell’estetica richiesta.
Gazebi
I gazebi prodotti hanno la struttura portante in acciaio zincato e verniciato oppure in legno trattato e il telo di copertura in poliestere spalmato in PVC disponibile in varie colorazioni.
Queste strutture possono essere progettate a seconda del carico neve della zona di installazione.
Maco Technology srl progetta e costruisce gazebi di tutte le forme e
dimensioni. Partendo dalle tipologie più classiche a pianta quadrata o
rettangolare, con coperture in telo a cupola o a cono, i prodotti possono
essere personalizzati a seconda della geometria dell’intervento.
Alcuni modelli di Tensostrutture:

Tensostruttura a forma libera
Le tensostrutture sono ideali nel caso si voglia coprire un’area irregolare, dalle dimensioni importanti, con un ottimo rapporto costi/benefici. I pilastri sono incernierati a terra e i pali sono “strallati”. I cavi, retrostanti rispetto ai pilastri, hanno la funzione di mettere in tensione il telo, garantiscono la stabilità dell’iniseme e permettono di ridurre al minimo le dimensioni delle parti in acciaio.

Tensostruttura a 4 punti autonoma
La classica tensostruttura per coprire zone all’aperto. La struttura può essere a pali incastrati o strallati (con cavi sul retro) I materiali possono acciaio zincato o verniciato, inox oppure legno. Per quanto riguarda i tessuti possono essere a tenuta d’acqua in poliestere spalmato PVC ma anche ombreggiante e microforato.

Tensostruttura a 2 punti addossata
In tutti quei casi in cui è necessario coprire una zona a ridosso di un edificio. La connessione tra telo e parete è fatta attraverso un profilo in alluminio tassellato alla parete. I materiali per la struttura possono essere acciaio zincato o verniciato, inox oppure legno. Per quanto riguarda il tessuto può essere a tenuta d’acqua in poliestere spalmato PVC ma anche ombreggiante e microforato.

Gazebo a crociera
In due dimensioni (5x5m e 10×10) la struttura a crociera risulta utile in tutti quei casi in cui non è possibile scaricare a terra le forze necessarie a mettere in tensione il telo. In questo caso, invece, la struttura autoequilibrata può essere appoggiata su qualunque suolo.

Tensostrutture tra edifici esistenti
L’inserimento di uno o due punti di aggancio spesso permette la costruzione di una copertura tessile che sfrutta la presenza di edifici a cui potersi agganciare. La personalizzazione, in questo tipo di prodotti è la maggiore possibile. Dalla forma allla tipologia di telo, sono tante le opzioni a disposizione del cliente.

Tensostrutture per terrazze
Sono tra i prodotti più richiesti. La copertura tessile può essere tensionata tra il tetto e le pareti degli edifici limitrofi. L’intervento ha tanto più successo quando si riescono a sfruttura le preesistenze al fine di non dover realizzare opere in muratura o di carpenteria troppo invasive.

Copertura parcheggio
In due dimensioni standard: 5.2×2.5 e 5.2 x5m, la pensilina copre in modo elegante e poco invasivo il posto macchina per parcheggi pubbilci e privati.